Parcheggio Porticciolo
Questo parcheggio si trova nella parte finale del Golfo in prossimità del porticciolo. Ha un doppio acceso sia dalla parte del porticciolo, sia dalla strada che porta su a Populonia Alta. Consentita in maniera gratuita [...]
Parcheggio Fontina
E' il quarto parcheggio che incontrate sulla vostra sinistra procedendo nel golfo . Il parcheggio si trova poco dopo la chiesina di San Cerbone e all 'interno del parcheggio è presente un bar " La [...]
Parcheggio Parco
E' il terzo parcheggio che incontrate sulla vostra sinistra , il parcheggio si trova vicino all ingresso dell area archeologica e di fronte al " Casone " , un vecchio casolare in prossimità della spiaggia [...]
Parcheggio Pineta
E' il secondo parcheggio che troverete sulla vostra sinistra avanzando nel golfo . Il parcheggio si trova all altezza della pineta , si ricorda che la sosta è a pagamento .
Parcheggio Edicola
E' il primo parcheggio che incontrate sulla vostra sinistra una volta entrati nel golfo di Baratti . Il parcheggio a pagamento si trova all altezza del pratone e al suo interno è presente un edicola [...]
Parcheggio Caldanelle
Il parcheggio delle Caldanelle si trova nell area esterna di Baratti in prossimità della strada di accesso al golfo . Il parcheggio è anche area camper e è dotato del sistema di scarico delle acque [...]
Modalità di accesso al Golfo :
Il Golfo di Baratti per le sue caratteristiche e la sua salvaguardia necessita di una regolamentazione del traffico di accesso che ora andremo a illustrare.
Il Golfo di Baratti presenta caratteristiche paesaggistiche e naturalistiche uniche, che devono essere preservate anche tramite un accesso regolamentato di auto, camper e bus. L’accesso è vietato ai veicoli di larghezza superiore ai 2 metri, incluso camper, ad eccezione:
- degli autocaravan nel periodo compreso tra il 1 ottobre e il giorno precedente la Pasqua, limitatamente all’orario 10.00-16.30 per la visita al Parco archeologico. Nel periodo compreso tra Pasqua e il 31 maggio la sosta è consentita limitatamente all’orario 10.00-16.30 per la visita al Parco archeologico ad eccezione del sabato, la domenica, il 25 aprile e il 1 maggio.
Negli altri periodi dell’anno i camper possono parcheggiare nell’area di Caldanelle (ingresso strada per Baratti), collegata all’ingresso del Parco da un servizio bus/navetta (servizio navetta Caldanelle – San Cerbone). Quest’area offre parcheggio anche a tutti i bus privati non diretti al Parco di Baratti.
Per quanto riguarda l’accesso degli autobus all’area vale quanto indicato nell’ordinanza N° 29 del 03/03/2017 della Polizia Municipale del Comune di Piombino.
Capacità e destinazione d’uso
Tutti i parcheggi del Golfo di Baratti sono destinati solo alle auto, ad eccezione di quello di Caldanelle che ospita 70 posti per caravan e roulottes con servizio di carico e scarico. Il parcheggio del Casone è invece riservato ai visitatori del Parco Archeologico di Baratti e Populonia in possesso di biglietto d’ingresso; 60 posti sono invece a pagamento. Nel parcheggio delle Caldanelle il costo del servizio di carico e scarico acque è di 8,00 € incluso nel prezzo del biglietto in caso di sosta con tariffa giornaliera. Il servizio sarà possibile nei giorni di apertura dei parcheggi, nei mesi di Aprile, Maggio e Settembre dalle 10.00 alle 18.00 e nei mesi di Giugno, Luglio e Agosto dalle 10.00 alle 19.00.
E’ Presente un ulteriore parcheggio all’interno del golfo, zona porticcolo, non a pagamento solo esclusivamente per le automobili.
Orari
Tutti i parcheggi sono a pagamento dalle h.8 alle h.20.
Modalità pagamento
Il pagamento della sosta nei parcheggi si effettua tramite parcometro automatico. I parcometri sono dislocati sempre all’ingresso dei singoli parcheggi ed anche all’interno dei parcheggi stessi. I parcometri installati nei parcheggi auto funzionano con monete o card prepagate (non banconote); quelli per i parcheggi camper funzionano con monete, banconote, card prepagate. I parcometri non danno resto.
Vedi Delibera Giunta Comunale n. 63 (Comune di Piombino)
Sono attivi parcometri che consentono il pagamento anche con carta di credito (no bancomat) circuito Visa e Mastercard, nei seguenti parcheggi (1 per ciascuno):
– Villini
– Pinetina
– Casone
– Caldanelle
Nei parcheggi di Baratti e del parco della Sterpaia è attivo anche il servizio Phonzie, una app gratuita che consente il pagamento direttamente dallo smartphone.
Residenti Val di Cornia :
- II residenti nei Comuni di Piombino, Campiglia Marittima, San Vincenzo, Suvereto, Sassetta e Monterondo Marittimo, possono acquistare una card prepagata valida per tutto il 2018 ed in tutte le aree in cui è svolto il servizio (vedi Delibera Giunta Comunale n. 63 – Comune di Piombino)Sarà possibile acquistare l’abbonamento per i residenti, proprietari di autovetture, (PARKING PASS 2018), a partire dal 22 MARZO 2018 al costo di € 40,00 (si prega i gentili utenti di venire muniti di libretto di circolazione dell’auto, altrimenti la parking pass non potrà essere rilasciata) per una singola autovettura o per due o più autovetture intestate alla stessa persona.
Il richiedente potrà estendere la validità dell parking pass a due autovetture intestate a persone appartenenti allo stesso nucleo familiare al costo di € 50,00 (si prega i gentili utenti di venire muniti di libretto di circolazione dell’auto, altrimenti la parking pass non potrà essere rilasciata)
Per i residenti, proprietari di autocaravan, è possibile effettuare un pagamento cumulativo di € 80,00 della durata di 7 giorni consecutivi (si prega i gentili utenti di venire muniti di libretto di circolazione dell’autocaravan altrimenti la parking pass non potrà essere rilasciata).
A fronte di tali pagamenti, verrà rilasciata una tessera che dovrà essere esposta in modo ben visibile all’interno del veicolo; la tessera sarà valida per i parcheggi presenti nel Golfo di Baratti e nel Parco della SterpaiaPunti Vendita :
ede Parchi Val di Cornia SpA – Via Lerario, 90 – Piombino: dal Lunedì al Venerdì, dalle 14.00 alle 18.00 (ad eccezione del 25 aprile
- Piombino – c/o Museo Cittadella: a partire dal 31 marzo, ogni Sabato, Domenica e festivi dalle 11.00 alle 17.00.
- Parco archeologico di Baratti e Populonia: a partire dal 3 aprile da martedì a domenica dalle 11.00 alle 17.00
- Baratti – c/o Ufficio informazioni turistiche, ingresso Parco Archeologico: sabato 31 dalle 13.30 alle 17.30. Dal 1 aprile sabato, domenica, festivi, lunedì 23, martedì 24 e lunedì 30 dalle 9.30 alle 17.30.
- Suvereto – Ufficio informazioni turistiche, via Magenta 14 c/o Museo delle Bambole: venerdì 30 dalle 16.30 alle 20.00 e sabato 31 dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00. Dal 1 aprile: domenica 1 e lunedì 2 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30; da sabato 7 a domenica 22 ogni sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.30; da mercoledì 25 ogni venerdì, sabato, domenica , festivi e il 30 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30
- Piombino – c/o Centro Commerciale Coop Salivoli: a partire dal 31 marzo, ogni Sabato dalle 9.30 alle 12.30.
- Venturina – c/o Conad Superstore: a partire dal 26 marzo, ogni Lunedì dalle 9.30 alle 12.30.
- Venturina – c/o Ufficio del Messo Comunale: a partire da venerdì 30 marzo, ogni Venerdì dalle 10.00 alle 12.00
- Riotorto – c/o Biblioteca Civica, via della Bottaccina 13/d: lunedì, giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00, martedì e sabato dalle 9.00 alle 13.00
- Riotorto – c/o Quartiere, via E. De Amicis 34: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 13.00
- Riotorto – c/o Informagiovani, via E. De Amicis 34: Martedì dalle 17.30 alle 19.30
FONTE: PARCHI VALDICORNIA